Tag: DigitalSignage
L’Evento che ridefinisce il retail: Sensory Marketing Summit 2024
Il 30 ottobre, presso la sede di 5 Senses al secondo piano della Torre B in Piazza Gae Aulenti a Milano, si terrà il Sensory Marketing Summit, un evento dedicato ai leader del retail. Questo incontro esclusivo, riservato a un massimo di 100 partecipanti, offre l’opportunità di esplorare in un contesto intimo e stimolante le ultime tendenze e innovazioni nel marketing multisensoriale.
Un Panel di Relatori di Eccellenza
Durante la giornata, i partecipanti avranno il privilegio di ascoltare interventi di alcuni dei maggiori esperti del settore, che condivideranno approfondimenti sulle strategie multisensoriali e sulle tecnologie più innovative per creare esperienze di marca coinvolgenti.
Prof.ssa Karin Zaghi
Docente all’Università SDA Bocconi School of Management, porterà alla luce le sue ricerche sul marketing multisensoriale e sul suo ruolo cruciale nella creazione di esperienze di brand memorabili.
Francesco Valandro
Business Affairs Manager di Rehegoo Music, discuterà dell’importanza della sostenibilità musicale, spiegando come la musica possa diventare uno strumento per aumentare il valore di un brand.
Stefano Conforto
Head of Channel & Distribution Senior Manager, Stefano guida la strategia di canali e distribuzione per Samsung Italia, focalizzandosi sullo sviluppo di esperienze digitali innovative e immersive. Con il suo intervento, “Next Level Retail esplorerà come le soluzioni Samsung stiano rivoluzionando i punti vendita grazie a display avanzati e tecnologie di prossimità.
Albertino
direttore artistico di Radio m2o e una delle voci più iconiche della radio italiana, con oltre 30 anni di esperienza, interverrà al SENSORY MARKETING SUMMIT per parlare di: “Il legame tra identità musicale e identità di brand” Durante il suo intervento, Albertino esplorerà come la musica possa rafforzare l’immagine di un marchio, creare una connessione emotiva con il pubblico e aiutare i brand a distinguersi nel mercato. Un viaggio nel potere del suono e nel suo ruolo nel marketing moderno.
Un Ambiente di Networking Esclusivo
Oltre agli interventi degli esperti, il Sensory Marketing Summit sarà un’occasione unica per creare connessioni con altri leader del settore retail. Il contesto esclusivo e la filosofia multisensoriale di 5 Senses saranno la cornice perfetta per scambi di idee e opportunità di business. Il networking sarà facilitato dall’ambiente raffinato e dall’attenzione ai dettagli che contraddistingue questo evento.
Un’Esperienza Enogastronomica Unica
La giornata si concluderà con un’esperienza gastronomica speciale. I partecipanti potranno gustare i vini pregiati della Cantina Santa Sofia della Valpolicella, accompagnati da una selezione di piatti pensati per esaltare i sapori e creare un’atmosfera conviviale. L’atmosfera sarà ulteriormente arricchita dalla musica esperienziale curata dalla DJ Vittoria Hyde, che renderà l’ambiente ancora più immersivo e coinvolgente. Questo momento sarà l’occasione ideale per rilassarsi e concludere la giornata in modo piacevole, in perfetto stile multisensoriale.
Per ulteriori informazioni e per scoprire tutti i dettagli sull’evento, vi invitiamo a visitare il seguente link: https://5senses.it/sensory-marketing-summit-2024
Alta definizione e interattività: Scopri i display outdoor di 5 Senses
Nel mondo moderno, la comunicazione visiva è fondamentale per catturare l’attenzione del pubblico e creare esperienze coinvolgenti. I display outdoor di 5 Senses rappresentano la soluzione ideale per trasformare qualsiasi spazio esterno in un’opera d’arte dinamica e interattiva. Scopri come questi display possono rivoluzionare la tua comunicazione esterna, offrendo un impatto visivo senza precedenti.
Eleganza e funzionalità
I display “Portrait” di 5 Senses combinano un design raffinato con una protezione avanzata contro gli agenti atmosferici. Questo li rende perfetti per ogni esigenza architettonica, sia che vengano appesi a una parete o integrati in una nicchia. Con un’estetica elegante, questi display si integrano perfettamente in qualsiasi contesto, arricchendo l’ambiente con una presenza moderna e sofisticata.
Interazione unica
La funzionalità touch dei display di 5 Senses offre un’esperienza interattiva unica per i tuoi clienti. Non solo stimolano la vista con immagini ad alta definizione e colori vividi, ma coinvolgono anche il senso del tatto. I clienti possono interagire direttamente con il contenuto, rendendo l’esperienza più coinvolgente e memorabile. Questo livello di interattività è ideale per promuovere offerte, eventi e altre attività in modo dinamico e coinvolgente.
Versatilità e resistenza
Testati in condizioni climatiche estreme, i display outdoor di 5 Senses garantiscono affidabilità e durata nel tempo. Che si tratti di caldo estremo, freddo intenso o umidità elevata, questi display mantengono la loro performance senza compromessi. Sono stati installati con successo in ambienti difficili, come le piste da sci in montagna, dimostrando la loro resistenza e robustezza. La loro versatilità li rende adatti a una vasta gamma di applicazioni esterne, dal retail alle banche, fino agli spazi pubblici.
Applicazioni e vantaggi Retail:
Attrai clienti con contenuti dinamici e promozioni speciali. Spazi Pubblici: Crea punti di informazione interattivi e accattivanti. Eventi: Utilizza i display per guide interattive e aggiornamenti in tempo reale.
Porta la tua comunicazione visiva a un nuovo livello con i display outdoor di 5 Senses. Questi schermi ad alta definizione non solo migliorano l’estetica dei tuoi spazi esterni, ma offrono anche funzionalità interattive che coinvolgono e affascinano il tuo pubblico. Con una combinazione di eleganza, versatilità e resistenza, i display di 5 Senses sono l’investimento ideale per chi cerca soluzioni di comunicazione all’avanguardia. Non aspettare oltre! Contattaci oggi stesso per scoprire come i display outdoor di 5 Senses possono rivoluzionare il tuo spazio esterno!
SAMSUNG CONTRO LG: LA BATTAGLIA DEI GIGANTI DELL’IMMAGINE
ISE 2024, la fiera tenutasi a Barcellona, è stata l’epicentro di uno scontro epico tra i titani dell’immagine, con Samsung e LG in prima fila.
Le ultime innovazioni nell’industria dei display, in particolare dei Ledwall, hanno sorpreso e affascinato il pubblico, aprendo nuove prospettive per il retail, il settore food, gli hotel e persino la sanità.
Ledwall Immersivi: Rivoluzione Visiva
L’ISE 2024 ha visto l’ascesa dei Tunnel Ledwall immersivi, che stanno portando un’esperienza visiva coinvolgente a un livello senza precedenti.
Sono ideali per grandi strutture come centri commerciali, gallerie d’arte o ingressi in store all’avanguardia.
Questa tecnologia permette ai negozi di trasformare le loro pareti in opere d’arte digitali in costante evoluzione.
Display Trasparenti Touch: Vetrine del Futuro
I display trasparenti touch hanno catturato l’immaginazione del pubblico, consentendo la sovrapposizione di contenuti digitali su oggetti fisici.
Questo offre infinite possibilità, dai futuristici espositori beckery con vetrine touch alle rivoluzionarie applicazioni nel settore moda.
Dynamic Ledwall di LG contro The Wall di Samsung: Lotta tra i Giganti
Nella gara dello stupore generato, LG ha catturato gli occhi con una torre di mattonelle led dinamiche, creando effetti di movimento sincronizzati con le immagini.
Samsung ha risposto con l’imponente “The Wall” in MicroLed all’ingresso dello stand, offrendo una qualità delle immagini straordinaria.
Tra i due litiganti anche Sony ha però offerto stupore con il Crystal LED CH Series da 220 pollici, offrendo una qualità delle immagini indescrivibil
5 Senses e My Radio Store: Pronti all’Azione
Dopo l’ISE 2024 a Barcellona, 5 Senses e My Radio Store sono pronti a implementare queste nuove soluzioni di Design, Digital Signage e Audio in store. Siamo determinati a ridefinire l’esperienza dei clienti negli store di numerosi brand.
In sintesi, l’ISE 2024 ha dimostrato come le innovazioni nel campo dei display stiano rivoluzionando il design degli spazi fisici.
Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, queste tecnologie stanno aprendo nuove possibilità per creare esperienze straordinarie e coinvolgenti.
DIGITAL SIGNAGE E L’EVOLUZIONE IN-STORE
La crescente diffusione dell’e-commerce e l’ampio ventaglio di possibilità di scelta che questo offre, impone ai retailers di fare i conti con l’impresa di mantenere lo shopping in store al passo con la Tech Evolution.
Lo sforzo dei retailers è mirato all’offerta della massima continuità tra il proprio shop online e quello offline.
Il negozio fisico è a tutti gli effetti il meeting point tra azienda e cliente, e come tale non è solo vetrina della brand identity, ma anche primaria risorsa di comunicazione e interazione tra marchio e cliente.
Mercato Online: come tenere il ritmo offline?
Il mercato online in Italia, nel 2018, ha prodotto vendite per 41,5 miliardi di euro, con una crescita del 18% rispetto all’anno precedente – attendiamo le statistiche del 2019 -.
Prima di procedere all’acquisto, gli utenti si informano e, quando soddisfatti, nel 59% dei casi, lo acquistano online. Il 76%, inoltre, degli acquirenti compra da internet almeno una volta al mese (fonte idealo.it).
Per questi motivi, le strategie di vendita all’interno dello store devono mutare: il cliente entra nel negozio già informato e non desidera essere trattenuto con ulteriori dettagli informativi.
Consci di questo nuovo processo, come fare a catturare l’attenzione all’interno del punto vendita?
Il marketing esperienziale presuppone che il cliente possa vivere un’esperienza che vada molto più in là dell’interazione con ciò che viene esposto nello store.
Se è vero che lo scopo dell’in store branding è quello di trasmettere al cliente l’identità del marchio, allora, nel contesto illustrato, gli strumenti di cui si avvale non si possono più ridurre a espositori, isole promozionali e totem, ma includono il digital signage.
Gli obiettivi del digital signage
Attraverso l’utilizzo di monitor o di pannelli interattivi, i messaggi arrivano direttamente al cliente.
Questo fa sì che egli sia coinvolto al massimo nell’identità del brand e che la comunicazione sia immediata e diretta, così come è il linguaggio del web, a cui la ormai totalità delle generazioni target sono abituate.
L’obiettivo dell’utilizzo di tali supporti è infatti duplice:
- stupire il cliente e offrirgli un’esperienza non accessibile attraverso lo schermo di uno smartphone o di un pc;
- offrirgli strumenti che, oltre ad indurre l’effetto “wow”, possano davvero aiutarlo nel compiere scelte.
Comunicare il prodotto al di là del prodotto
Il digital signage, in un mondo dominato in maniera crescente da Internet, che ci rende connessi e comunicanti h24, è la finestra attraverso cui le informazioni vengono rappresentate e scambiate per raccontare prodotti e servizi.
Ecco perché il suo utilizzo è cresciuto fino a renderlo un asset irrinunciabile.
Con il digital signage, i retailers non hanno solo a disposizione una superficie a supporto delle iniziative di advertising, ma anche un touch point dinamico a sostegno dell’informazione e della comunicazione.
Che si tratti di immagini a scorrimento o filmati, di cambiamenti cromatici nella grafica e nei testi, o di animazioni, il digital signage si presta a una creatività inesauribile.
Caffè Napoli: un perfetto esempio di in store branding
Chiudere gli occhi e sentirsi a Napoli.
Nelle caffetterie Caffè Napoli è un motto che si concretizza in esperienza.
Caffè Napoli è un format di caffetterie che rappresenta la vera essenza dell’esperienza di gustare l’Espresso napoletano, il migliore d’Italia.
Nelle caffetterie Caffè Napoli l’esperienza sensoriale del cliente ruota attorno alla famosa tazzulella.
La customer loyalty di questo brand si costruisce attraverso la proposta di un “momento” da godere, immersi in un’atmosfera tipicamente partenopea, ricreata grazie all’uso delle maioliche, realizzate a Vietri con un disegno esclusivo per Caffè Napoli, del blu “navy” del mare, che ricorre come colore prevalente, e dal bancone a filo strada, in modo che i clienti possano ordinare e bere il caffè anche direttamente dal marciapiede.
La fidelizzazione del cliente parte dall’offerta di un ambiente esclusivo, di un prodotto eccellente, e prosegue con strumenti ad alto impatto comunicativo.
My Radio Store, oltre alla realizzazione della radio in store per Caffè Napoli, in collaborazione con Techlit, ha potenziato la comunicazione diretta con i clienti attraverso l’installazione di strumenti di “segnaletica digitale”.
L’interazione tra Caffè Napoli e i suoi clienti infatti si avvale anche della trasmissione dinamica di contenuto AV digitale a più schermi, installati in diversi punti delle caffetterie, allo scopo di distribuire informazioni quali news, informazioni di orientamento, avvisi, o messaggi a contenuto commerciale.
Ma non solo.
Lo stile delle immagini, dei layout, e degli audio riprodotti dagli schermi rappresentano un’estensione coerente delle caratteristiche dell’ambiente in cui sono collocati e dei valori specifici del brand.
Un valore aggiunto, dunque, che garantisce la connessione costante tra brand e cliente e che si fa garante del valore della call to action.