Feltrinelli
Storie da sfogliare, suoni da vivere
Il progetto sensoriale di 5 Senses – My Radio Store con le librerie la Feltrinelli
Entrare in una libreria laFeltrinelli non è solo sfogliare copertine o cercare un titolo. È immergersi in un universo fatto di carta, parole, profumi, luce e ascolto. Un ambiente che respira e accoglie. Un luogo dove la cultura non si espone, ma si lascia incontrare. È qui, tra scaffali che sembrano percorsi e tavoli che suggeriscono rotte interiori, che prende forma la collaborazione tra 5 Senses – My Radio Store e laFeltrinelli: una sinergia pensata per accompagnare — in punta di piedi — l’esperienza di chi entra.
La storia che ci unisce
Fondata nel 1954 da Giangiacomo Feltrinelli, la casa editrice e la catena di librerie che ne porta il nome hanno trasformato il modo di vivere il libro in Italia. Non solo vendita, ma luoghi vivi di pensiero e scambio: questo è sempre stato il cuore della filosofia Feltrinelli. Dalla storica sede milanese di Piazza Piemonte alle grandi librerie di città come Roma, Bologna, Napoli o Firenze, ogni punto vendita è un microcosmo in cui il lettore non è mai un semplice cliente, ma un viaggiatore consapevole.
Proprio in questi ambienti carichi di identità, 5 Senses – My Radio Store ha trovato lo spazio ideale per svolgere la sua missione: accompagnare senza invadere, esaltare senza sovraccaricare, ispirare senza distrarre.
Il suono giusto, al momento giusto
La collaborazione tra My Radio Store e Feltrinelli nasce anni fa, con un intento chiaro: scegliere la musica giusta per raccontare senza parole ciò che i libri già suggeriscono.
Abbiamo esplorato con cura ogni piano delle librerie, ogni fascia oraria, ogni passaggio del cliente – dalla sosta nella narrativa alla scoperta del reparto bambini, dall’incontro col libraio al momento più contemplativo.
Abbiamo costruito un progetto musicale su misura, articolato in:
- Musica classica per la calma mattutina e l’introspezione
- Jazz acustico e nuove rivisitazioni per stimolare attenzione senza invadenza
- Autori contemporanei della nuova classica per serate rilassanti e momenti di raccoglimento
- Mood sofisticati e coerenti, dosati con precisione nell’arco della giornata
Ogni brano viene scelto per stare dietro le quinte dell’esperienza, come farebbe un buon regista della luce. Non si impone, ma suggerisce, accompagna, rispetta.
Comunicazione in store: la voce dei consigli
La musica, però, non è l’unico canale di comunicazione. In molte librerie Feltrinelli, all’interno della programmazione, prendono vita anche messaggi editoriali pensati per orientare, incuriosire, informare.
Consigli di lettura, nuove uscite, album appena pubblicati, eventi in libreria: piccoli inserti sonori, eleganti e misurati, che mantengono il tono del luogo e rispettano la filosofia del brand.
Un servizio pensato per rendere la scoperta culturale più accessibile e coinvolgente, sempre nel rispetto della sensibilità del cliente.
Un lavoro corale
A rendere possibile tutto questo è il lavoro quotidiano e attento di due figure chiave:
Anna Zanelli, capo progetto per 5 Senses – My Radio Store, e Valentina Ghilardi Trade Marketing La Feltrinelli, responsabile per la comunicazione in store di laFeltrinelli.
Un dialogo continuo, fatto di confronto, ascolto e condivisione di obiettivi, che nel tempo ha permesso di raffinare ogni aspetto del progetto, rendendolo più aderente all’identità del brand e più vicino alle aspettative del pubblico.
Nel corso degli anni, molti professionisti hanno collaborato allo sviluppo di questa visione, ognuno contribuendo con sensibilità, precisione e passione.
E proprio in questo spirito di crescita condivisa, oggi si stanno definendo nuove soluzioni e integrazioni, che Feltrinelli e 5 Senses – My Radio Store introdurranno presto in tutte le librerie presenti sul territorio nazionale.
Una partnership costruita nel tempo
Se c’è qualcosa che questa collaborazione dimostra, è che una vera partnership non nasce da una fornitura, ma da un ascolto reciproco.
Da anni, My Radio Store affianca Feltrinelli nella cura dell’esperienza sonora all’interno delle sue librerie. E se oggi questa presenza è apprezzata, misurata e rispettata, è perché è stata costruita nel tempo, con pazienza, dedizione e coerenza.
Perché ogni progetto, per essere autentico, ha bisogno di ciò che serve anche a un buon libro:
ascolto, ritmo, struttura e sensibilità.